Ovvero perché lo yoga via internet, ai tempi del COVID-19, non è una bestemmia. E non è nemmeno così tremendo.
Leggiyoga
La cognizione del dolore negli yogāsana
Avevamo parlato già qualche tempo fa, degli eccessi che provocano infortuni nello yoga, perché tutto ciò che può fare molto bene, può fare anche molto male. Soprattutto quando uno pensa, con molta leggerezza, che sia possibile piegare alle proprie pretese energie che sono tanto creative quanto potenzialmente distruttive, e molto più capillari di quanto si possa immaginare.
LeggiYoga, o la (re)invenzione di una tradizione: intervista a Marco Passavanti
Per questa intervista ho voluto rispolverare L’invenzione della tradizione, lettura che risale ai miei ormai lontani anni come studente universitario, perché è un titolo che ricorre spesso nella mia mente quando si parla delle origini dello yoga e dei suoi spesso fumosi rapporti con la pratica odierna. La raccolta di saggi curata da Eric J. Hobsbawm […]
LeggiSe non sai stare seduto, non hai mai praticato yoga
Sono belle le inversioni, gli equilibrismi sulle mani, il fluire delle sequenze con l’alternarsi del respiro, le argute soluzioni posturali. Ma se la pratica non porta a sentirsi comodi nella posizione seduta, riposando in sé stessi, rimarrà ben poco nella fretta di rialzarsi. Le posizioni sedute sono le āsana più antiche dello yoga. A quanto […]
LeggiSe nello yoga cerchi l’onnipotenza
Da sempre, lo yoga è associato al conseguimento di poteri straordinari, e al pericolo di lasciarsi irretire da quanto conseguito. Miracoli e manie di onnipotenza attraversano lo yoga tradizionale e quello moderno, manifestandosi oggi nel mito della perfezione del corpo, della salute e del potere personale.
LeggiYoga: Spazio: Silenzio
Guarda una tazza o un recipiente senza vederne le pareti o la materia. In breve tempo, prendi coscienza dello spazio. Vijnabhairava Tantra, 59 La pratica dello Yoga rischia spesso di trasformarsi in una lotta contro sé stessi, inseguendo l’idea di dover conquistare qualcosa: una posizione, un movimento sinuoso, il controllo del respiro o della mente. […]
Leggi