Daniela Bevilacqua is an Indianist who is carrying out an important, and in many ways unprecedented, ethnographic research among the ascetic orders traditionally linked to the practice of yoga in the ancient times.
Leggihathayoga
Lo yoga visto dai sadhu: intervista a Daniela Bevilacqua
Daniela Bevilacqua è un’indianista che sta svolgendo una importante e per molti versi inedita ricerca etnografica presso gli ordini ascetici più anticamente legati alla pratica dello yoga.
LeggiLo yoga in gravidanza: un seminario a Ostetricia
Il 18 e il 22 maggio abbiamo partecipato (con Marco Invernizzi ed Erika Pizzo, ospiti del prof. Claudio Molinari), al seminario “Lo Yoga in Gravidanza: tra corpo e respiro, un percorso per aiutare la donna a scoprire la sua innata capacità di partorire” presso il Corso di Studio in Ostetricia dell’Università del Piemonte Orientale. È […]
LeggiSe nello yoga cerchi l’onnipotenza
Da sempre, lo yoga è associato al conseguimento di poteri straordinari, e al pericolo di lasciarsi irretire da quanto conseguito. Miracoli e manie di onnipotenza attraversano lo yoga tradizionale e quello moderno, manifestandosi oggi nel mito della perfezione del corpo, della salute e del potere personale.
LeggiPrāṇāyāma, questo sconosciuto
L’inalazione e l’esalazione sono più o meno delle sovrapposizioni a ciò che è costante. Perciò il silenzio, l’intervallo dopo l’espirazione, non è assenza di attività, ma assenza di funzione. È presenza. All’inizio, la nostra attenzione è focalizzata sull’atto di inspirare e di espirare. Ma poi arriva un momento in cui diventiamo indifferenti all’inspiro e all’espiro. […]
LeggiPerché dovremmo bruciare i tappetini da Yoga
A dire il vero, nel titolo ho esagerato. Non ho nessuna intenzione di lanciare una fatwa nei confronti dei tappetini da yoga, anche se personalmente ne faccio spesso e volentieri a meno (ma è una mia abitudine che non intendo imporre a nessuno). Chiariamo quindi fin da subito che mettere qualcosa sotto il proprio corpo […]
Leggi