Spesso si afferma che yoga e meditazione permettono di controllare meglio le emozioni. Come spesso accade, il diavolo (inteso come colui che depista) è nei dettagli, perché questa asserzione rischia di dare per acquisita una premessa che non è per nulla scontata: ovvero che le emozioni si tengano sotto controllo. In realtà, se le emozioni […]
Leggihathayoga
Yoga del Kashmir: l’arte della contemplazione che diviene festa, con Gioia Lussana
Domenica 9 marzo 2025: seminario intensivo di Yoga del Kashmir con Gioia Lussana. Evento unicamente in presenza. Il tema In questo seminario teorico-pratico approfondiremo alcuni aspetti dello yoga non duale del Kashmir, che fanno di questo yoga nella sua riformulazione contemporanea una delle declinazioni più originali e creative rispetto alle diverse proposte dello Haṭha-yoga oggi […]
LeggiYogasana 10: corpo yogico, neuroni specchio e immaginazione motoria
Febbraio-aprile 2025 – Come le recenti scoperte nel campo dei neuroni specchio e del motor imagery hanno riattualizzato la nozione di corpo yogico e la pratica dei ‘movimenti invisibili’ con l’energia vitale per l’apprendimento motorio e la riabilitazione.
LeggiHasta mudra: i sigilli delle mani. Con Antonella Usai
Seminario pratico e teorico sul linguaggio delle mani nelle pratiche contemplative e nella danza classica indiana, 9 novembre 2024 ore 14.00-18.00. In collaborazione con la Compagnia NAD.
Leggi“Trasforma la tua vita, diventa insegnante di Yoga”, ovvero la vittoria non consiste che in continue batoste
È curioso come gli slogan dei corsi di formazione per insegnanti di yoga si stiano sintonizzando quasi tutti su questa falsariga: “Diventare insegnante di Yoga può cambiare la tua vita”, “Realizza il tuo sogno”, “Vivi della tua passione”. È curioso (ma è una curiosità retorica, conosciamo il movente) perché proprio in riferimento a un passaggio […]
LeggiPerché ci infortuniamo facendo yoga? (Ovvero la dimenticata arte di conservarsi)
Certo, fatalità, distrazione e patologie pregresse sono dietro l’angolo, ma a leggere degli infortuni più frequenti che capitano ai praticanti di yoga, si rimane stupefatti per la prevedibilità delle cause, che spesso possono ridursi alla co-occorrenza di due fattori: superamento dei limiti fisiologici e ripetizione nel tempo.
Leggi