Quando si parla di energia nello Yoga, si cade spesso in un paio di equivoci diametralmente opposti. Il primo equivoco consiste nel confondere l’energia con l’eccitazione, ovvero quell’essere pieni di energie, carichi di voglia di fare e di forza travolgente a livello mentale, fisico e soprattutto emotivo. È una visione oggi spesso diffusa non solo nelle […]
Leggiasana
Ipocondria di uno yogi
Allagare il campo, o fare la pipì a letto Patanjali paragona l’azione dello Yogi a quella di un contadino che rimuove gli ostacoli, permettendo così che il campo si allaghi. Come abbiamo visto, gli Yoga Sutra attribuiti al saggio indiano non indicano alcuna tecnica – anzi, affermano che qualsiasi tecnica agisce solo indirettamente: “La causa strumentale non […]
LeggiLo Yoga in una posizione: la storia improbabile degli āsana
Oggi le āsana costituiscono spesso buona parte – se non la totalità – di ciò che nella pratica si fa nei luoghi deputati alla pratica dello Yoga. Le “fasi” o dimensioni ulteriori dello Yoga vengono rimandate a un secondo o terzo anno che spesso non arriverà mai nemmeno dopo una vita parcheggiati in una palestra. Ma quali sono le origini delle āsana?
Leggi