Perché tanti corsi di formazione e perché tutti – almeno così sembra oggi – vogliono diventare insegnanti di yoga?
Dobbiamo fare i conti con la coscienza: di fronte al proliferare di scuole per insegnanti di yoga e alla produzione industriale di diplomi, per anni abbiamo reagito con un’alzata di braccia e ripetendo che ormai sono più gli insegnanti che i praticanti. Ma, si sa, ogni ironia oggi diventa molto velocemente luogo comune, soprattutto di fronte a una corrente che si ingrossa sempre di più, incurante delle battute di chi si ritiene superiore e intanto se ne rimane con le mani in mano.
Per cui, anche se a giudicare da certi curriculum cronologicamente molto compressi, lo yoga appare oggi in effetti come “quella cosa che tutti vogliono insegnare e ben pochi praticare” – ci sia concessa un’ultima battuta – abbiamo maturato infine la decisione di allestire anche noi un percorso per diventare insegnanti.
Se così deve essere, almeno lanciamo una proposta a modo nostro, obliqua, in cui la parola yoga sia un crocevia e non un recinto riservato a una certa identità sottoculturale, fatta di stereotipi, di gergo e umorismo per iniziati, di tanti stili cosmeticamente diversi ma in fondo tutti uniformi nel posporre le questioni centrali, dando per scontato che l’arresto delle fluttuazioni della mente sia un’eventualità fuori portata e che peraltro non interessa nessuno (parliamo ovviamente di yoga industriale, non dei tantissimi artigiani che con umiltà svolgono il loro lavoro alla larga dagli scaffali dei supermercati, e che sicuramente offrono già occasioni di formazione per insegnanti ben più valide della nostra).
Una proposta, quella che vorremmo lanciare, in cui il sapere non sia semplicemente nozione da inoculare in vista del questionario finale, ma possibilità di incarnare consapevolmente uno dei molteplici aspetti in cui la trama del reale si rivela, seguendo sì le ispirazioni che provengono da India e dintorni, ma con la consapevolezza tuttavia della nostra identità culturale e del nostro tempo.
Soprattutto, una proposta riservata a poche persone – non numeri – e motivate, curiose e desiderose più di scoprire che di aggiungere alla propria collezione di diplomi un ennesimo pezzo di carta. Pezzo di carta che, qualunque cifra e qualunque marchio rechi in effige (nonostante certi retropensieri ben radicati nell’inconscio collettivo del settore), non conferisce in sé alcuna abilitazione o autorità legale, né intellettuale, né spirituale.
Né alcuna certificazione – spiace deludere anche gli amanti delle certezze – perché per qualunque insegnante, terminato l’apprendistato formale, comincia l’apprendistato reale sul campo, dove è solo responsabile delle sue scelte, delle risposte che, grazie a quello che avrà interiorizzato e grazie anche a una buona dose di creatività, dovrà formulare a domande che nessun manuale, nessun corso, nessuna accademia poteva prevedere, tale è la varietà di questioni e di configurazioni psico-fisiche che si presenteranno alla sua attenzione.
Ecco, e qui ci avviciniamo al cuore di questo articolo, inoltrarsi nel terreno dello yoga significa acquisire familiarità tanto con il conoscere quanto con il non conoscere: non basta socraticamente sapere di non sapere, occorre addirittura sapere non sapere. Si potrebbe anzi dire che tutta la conoscenza cosiddetta orientale converge su questo punto, ovvero sugli infiniti modi, attraverso mirabolanti stimolazioni estetiche, sensoriali e intellettuali, di formulare e preparare l’abbandono al non conoscibile, ovvero a ciò che rende ogni tradizione viva e presente.
A questo punto si impongono due domande: innanzitutto, può un corso di due anni – ma anche quattro, dieci, venti, trenta! – essere all’altezza di quanto appena espresso? Rispondere positivamente potrebbe apparire un’imperdonabile mancanza di umiltà. Ma, proprio in nome di quest’ultima, diremo che è riconoscendo la propria inadeguatezza che appaiono anche le prime fessure nella corazza dei propri limiti. E che, lungi dal volerci disfare di questi ultimi, cercheremo di fornire qualche strumento utile per rintracciare o almeno suggerire le coordinate di alcune di queste fessure, lasciando che questi spazi finalmente consapevoli facciano da sé il loro lavoro: perché uno spazio non impedito prima o poi si espande rivelando la trama vibratoria sottostante, come suggerivano – e non solo – i maestri del Kashmir medievale.
Ecco, vivere e aiutare a vivere corporalmente questo è forse un obiettivo realizzabile, un obiettivo passibilissimo di futuri aggiornamenti e ulteriori e non preventivabili sviluppi.
La seconda domanda è: a chi può essere rivolto un percorso di questo tipo? O meglio: quali requisiti deve possedere o lo rendono incompatibile, oltre ovviamente alla sintonia o meno con i sottoscritti? La domanda non è scontata e una possibile risposta deve scardinare alcuni luoghi comuni. Il che non è sempre facile.
Ad esempio, ci siamo accorti che alla chiamata alle armi dell’insegnamento rispondono di solito persone che hanno sì motivazione – a volte nemmeno a farne una professione quanto ad approfondire un percorso – ma che hanno anche qualche carta da giocare sul terreno delle abilità fisiche. Di questo non ce ne lamentiamo, per carità: lo yoga può essere anche sperimentazione corporea più spinta, purché non si finisca per voler spremere dal corpo le riposte che ci darebbe molto volentieri se solo lo si trattasse con un po’ più di gentilezza.
Ci rimane il dubbio però che una buona fetta di praticanti, dotate di altre qualità, magari mature quanto o più rispetto alle prime, non prendano nemmeno in considerazione il percorso perché hanno uno spettro di mobilità più limitato.
Se infatti lo yoga contemporaneo è stato costretto a fare i conti con la varietà di fattezze e di patologie diffuse nella popolazione (ne avevamo parlato qui) e adattarvisi, insegnarlo sembra essere ancora faccenda per chi ha un corpo da yogi(ni), o forse il suo stereotipo. L’equazione “esecutore di asana complicate=buon insegnante di yoga” è ancora difficile da scardinare: se così non fosse, nelle foto profilo sui social, gli insegnanti di yoga si fotograferebbero in posizioni più comode senza temere che non si capisca che mestiere fanno.
Ma, se è vero che per un insegnante di yoga sia utile e buona cosa poter illustrare con il proprio corpo ciò che insegna, ritenersì fit/unfit all’insegnamento su base corporea significa lasciarsi condizionare da un’idea molto limitata di cosa sia yoga, oltreché declinata dalle solite forme-pensiero che nemmeno anni di sutra imparati a memoria riescono a sradicare (come ad esempio che venire dalla danza sia per forza vantaggio).
Riavvolgiamo il nastro e cerchiamo di trovare il punto: quando il silenzio cala come un’ascia in un momento imprevisto della sessione, come può accadere al ritorno da una posa, cosa importa se non abbiamo ancora allungato gli ischio-cruali, se dobbiamo ancora eseguire la stessa posizione sul lato opposto o se dobbiamo completare la sequenza? Qual è allora il senso di ciò che facciamo quando facciamo yoga? Quale il senso di questo continuo acquisire certificati, di sapere cose, di saper fare cose: arrivare più ingombri o conoscere nuove strategie per slacciare le zavorre in cui di volta in volta si trasformerà ciò che riterremo di avere acquisito?
Non è forse l’insegnante di yoga colei o colui che, con i mezzi di cui dispone e gli stimoli che osa assimilare da qualsiasi occasione della vita, è in grado di assistere i propri allievi nell’affrontare questi momenti inevitabili senza soffocarli, permettendo loro anzi di sbocciare, lasciando una memoria del tutto particolare, una memoria non legata a eventi accaduti nel passato, ma a ciò che è in ogni momento presente?
Ovviamente, gioverà sapere anche cosa siano gli ischio-cruali, oltre a qualche principio di compensazione e concatenamento sequenziale, senza confondere i fini con i mezzi: ma quanto di ciò che viene oggi proposto ha realmente a cuore l’essenziale – anche sbagliando, perché a volte la sincerità delle intenzioni corregge gli strabismi e le imperizie – e quanto invece è volto a venderti un’altra maschera, altra zavorra e altre sbarre?
Ecco, eravamo persi in queste elucubrazioni quando ci arriva il parere Antonella Usai, che sarà parte del nostro corpo docenti. E ci ricorda come anni fa, entrando in contatto con il suo futuro maestro in India, fu da lui messa alla prova con provocazioni che avrebbero fatto vacillare anche i più determinati, ad esempio invitandola a intraprendere il viaggio ma lasciandola nell’incertezza di incontrarlo o meno.
Questo ci ricorda che c’è una tradizione che testa gli allievi, soprattutto valutandone le reazioni di fronte alla delusione delle aspettative, e che lo fa per comprendere se sono davvero meritevoli di accedere alla conoscenza e soprattutto se la utilizzeranno realmente per aiutare o per fini egoici (e se la prima eventualità non sia in realtà una maschera della seconda).
Certo, conveniamo tutti che, nella porzione di mondo e nell’epoca in cui viviamo, difficilmente queste modalità sono adottabili, per ragioni che non vale nemmeno la pena di spiegare qui. Però possono servire da invito a una ispezione più approfondita sui propri reali moventi: perché vogliamo diventare insegnanti di yoga, al di là dei sogni di farne un mestiere e di vivere facendo qualcosa che ci piace (illudendoci pertanto parecchio e non avendo ancora varcato la bolla della propria egoicità)? E perché in così tanti vogliono questo?
Mettiamola così: e se quella che stanno cercando di venderti come una bacchetta magica capace di realizzare tutti i tuoi desideri fosse in realtà il proverbiale cerino in mano, che non solo ti scotterà ma ti costringerà a rimettere in discussione ciò che desideri e chi lo desidera? (Ammesso, ovviamente, che avrai l’avventura di indagare il desiderio stesso fino alla sua fonte).
Fare yoga una o due volte la settimana è carino e non fa male a nessuno. Ma il bianconiglio che ti attende nella tana è feroce e può scorticarti, sottoporti a dolorose rese dei conti come a miracolosi e insperati ricongiungimenti. Bene, se accetti questa possibilità senza che la tua motivazione venga meno, allora puoi passare alla domanda successiva.
Lascia un commento