
Table of Contents
Il corso di educazione al respiro e Pranayama (controllo/espansione yogica del respiro) si tiene presso il nostro centro ogni giovedì alle 18.00. La lezione fa parte del nostro corso di yoga. Puoi decidere di frequentare solo la lezione di Pranayama, oppure di inserirla all’interno della tua pratica di yoga. Per costi di iscrizione, contattaci attraverso il modulo qui sotto.
I benefici dell’educazione al respiro
Riequilibrio dei pensieri
Il respiro è il dialogo ininterrotto tra il mondo interno e il mondo esterno che ci accoglie. Osservare come respiriamo significa esplorare questo rapporto in modo non concettuale. Apprendere ad ascoltare il respiro senza interferire, scoprendone l’intelligenza naturale, è il modo più efficace per far sì che la mente si adegui al suo ritmo profondo.
Vitalità
L’ascolto e la scoperta del respiro naturale e della naturale capacità del nostro corpo di respirare sono il punto per il Pranayama, ovvero per accompagnare il respiro con le tecniche che lo Yoga ci mette a disposizione per espandere e rettificare, oltre ai nostri stati mentali, anche la nostra vitalità, riducendo sensibilmente gli sbalzi e i cali improvvisi di energia.
Stabilità e forza interiore, ma anche fisica
Respirare è anche una vera e propria ginnastica interna che ci aiuta a scoprire e allenare i nostri muscoli e le nostre strutture più profonde, misteriose e legate sia alla nostra stabilità interiore che a quella fisica: il muscolo diaframma e la laringe, il trasverso dell’addome, lo psoas, il pavimento pelvico, l’interazione tra le cavità addominali e toraciche, il respiro vertebrale e osseo sono solo alcuni degli elementi che scoprirari sotto una nuova luce e con cui imparerai a rapportarti senza forzature e con estrema delicatezza, che ti offriranno nuove abilità e nuove possibilità anche quando ti dedicherai ad altre attività fisiche.
Richiedi informazioni
Per prenotare una lezione di prova e per informazioni, puoi contattarci al 3492462987
…oppure puoi scriverci compilando questo modulo:
Per approfondire
Per lasciare andare bisogna aver qualcosa da abbandonare: sull’autodisciplina nello yoga
Nello yoga, e nell’atteggiamento verso la vita che ne deriva, hanno largo e meritato spazio termini quali rilassamento, abbandono e lasciare andare. Tuttavia, altrettanto importante è considerare che lo yoga è anche disciplina e autodisciplina, dacché altrimenti non solo non avremmo nulla da abbandonare, ma non potremmo farlo con la necessaria intensità.
Sentire la mano non è pensare alla mano: appunti di presenza corporea
“Quando dici di sentire la mano, cosa dovrei sentire?”Questa domanda, posta qualche tempo fa dopo una seduta di meditazione, è tutt’altro che banale e descrive un paradosso in cui tutti rischiamo di finire intrappolati. Perché oggi chiunque vuole riempire la nostra tazza ma ben pochi ci insegnano a svuotarla. Molto spesso, infatti, quando si parla…
Continue Reading Sentire la mano non è pensare alla mano: appunti di presenza corporea
“Trasforma la tua vita, diventa insegnante di Yoga”, ovvero la vittoria non consiste che in continue batoste
È curioso come gli slogan dei corsi di formazione per insegnanti di yoga si stiano sintonizzando quasi tutti su questa falsariga: “Diventare insegnante di Yoga può cambiare la tua vita”, “Realizza il tuo sogno”, “Vivi della tua passione”. È curioso (ma è una curiosità retorica, conosciamo il movente) perché proprio in riferimento a un passaggio…