I bandha nello yoga sono tecniche di stabilizzazione di tre aree-chiave a livello pelvico, toracico e cervicale, che permettono di raccogliere al centro correnti di energie altrimenti disperse.
La chiave di questo seminario pratico-teorico è l’ascolto: non si possono affrontare i bandha come semplici contrazioni localizzate; per questo li approcceremo con estrema dolcezza in modo da coglierne gli aspetti più sottili.
Questo approccio ci permetterà di approfondire i bandha sia come elemento posturale, comprendendo meglio la biomeccanica dell’asana; sia come elemento chiave nelle pratiche di pranayama assaporandone gli aspetti più sottili.
Seminario via Zoom
Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a un mese dal termine del corso
Il programma
Tutti i seminari dureranno circa un’ora e mezza ciascuno. Si terranno in diretta via Zoom e potranno essere seguiti anche in differita. Se raggiungeremo un numero minimo di richieste, sarà possibile anche seguire le lezioni in presenza. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.
Tribandha: relazioni spinali e respiratorie: sentire i bandha
Giovedì 28 aprile ore 19.10
Cominceremo da ciò che potrebbe sembrare la fine, ma in realtà è il principio: siccome le strutture del nostro corpo esistono separatamente solo per comodità di esposizione, cominceremo dal percepire i bandha nella loro interrelazione, attraverso movimenti comuni e attraverso il respiro.
Mula Bandha: il piano perineale e il diaframma pelvico
Giovedì 5 maggio ore 19.10
Le dinamiche del pavimento pelvico e del basso addome sono fondamentali non solo per comprendere mula bandha, ma anche per comprendere gli altri due bandha e la stabilità del corpo nell’asana. In questo seminario approfondiremo assieme a Erika Pizzo le implicazioni per l’anatomia femminile.
Uddiyana bandha: la relazione addome-diaframma toracico
Giovedì 19 maggio ore 19.10
In Uddiyana, la relazione tra muscolo trasverso dell’addome e diaframma toracico, tra ‘tenere’ e ‘lasciare’, tra respiro e stabilità nell’asana. Con un approfondimento di Erika Pizzo sull’anatomia femminile e il ruolo chiave del tono addominale nel recupero post-parto.
Jalandhara bandha: il tratto cervicale e il diaframma vocale
Giovedì 26 maggio ore 19.10
In apparenza il più facile, nella pratica il più trascurato ed equivocato, jalandhara bandha impone un ascolto più attento e permette di chiudere il circuito con Mula e Uddiyâna.
Bandha e pranayama: tra tenere e lasciare, i bandha ‘sottili’
Giovedì 9 giugno ore 19.10
Esiste un approccio ai bandha grossolano, propedeutico, che però va superato a favore di una pratica che attivi i bandha con il minimo sforzo o addirittura senza alcuno sforzo. A conclusione di questo percorso, partito da un ascolto globale per addentrarsi nel particolare, torneremo nella globalità a un livello più sottile.
I docenti
Francesco Vignotto
Insegnante di yoga presso Zénon.
Erika Pizzo
Insegnante di yoga in gravidanza e post parto, allenamento funzionale presso Zénon.
Contributo di partecipazione e attestato di frequenza
Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 5 seminari) è di 220€. Per chi si iscrive entro il 15 aprile – versando la quota – il prezzo è agevolato a 200€.
Sempre entro il 22 marzo, puoi iscriverti a questo seminario assieme a Yoga per il parto attivo al prezzo agevolato di 280€.
Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Richiedi informazioni o iscriviti
Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp
…oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.
Scopri di più da Zénon Yoga Novara
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Lascia un commento