I chakra esistono di per sé? Sono ‘organi’ invisibili? Corrispondono a elementi anatomici, oppure sono ‘oggetti mentali’ che dobbiamo visualizzare nella meditazione? La realtà è forse molto più sottile e, se abbiamo un minimo di passione per ciò che appare solo attraverso le sfumature, molto più interessante… L’immagine qui sopra è una rielaborazione tratta da […]
LeggiNo, yoga e meditazione non servono a controllare le emozioni, ma a migliorare la digestione*
Spesso sentiamo affermare che yoga e meditazione permettono di controllare meglio le emozioni. Come spesso accade, il diavolo (inteso come colui che depista) è nei dettagli, perché questa asserzione rischia di avvalorare una premessa che non è per nulla scontata: ovvero che le emozioni si tengano sotto controllo. In realtà, se le emozioni potessero essere […]
LeggiPer lasciare andare bisogna aver qualcosa da abbandonare: sull’autodisciplina nello yoga
Nello yoga, e nell’atteggiamento verso la vita che ne deriva, hanno largo e meritato spazio termini quali rilassamento, abbandono e lasciare andare. Tuttavia, altrettanto importante è considerare che lo yoga è anche disciplina e autodisciplina, dacché altrimenti non solo non avremmo nulla da abbandonare, ma non potremmo farlo con la necessaria intensità.
LeggiSentire la mano non è pensare alla mano: appunti di presenza corporea
“Quando dici di sentire la mano, cosa dovrei sentire?”Questa domanda, posta qualche tempo fa dopo una seduta di meditazione, è tutt’altro che banale e descrive un paradosso in cui tutti rischiamo di finire intrappolati. Perché oggi chiunque vuole riempire la nostra tazza ma ben pochi ci insegnano a svuotarla. Molto spesso, infatti, quando si parla […]
Leggi“Trasforma la tua vita, diventa insegnante di Yoga”, ovvero la vittoria non consiste che in continue batoste
È curioso come gli slogan dei corsi di formazione per insegnanti di yoga si stiano sintonizzando quasi tutti su questa falsariga: “Diventare insegnante di Yoga può cambiare la tua vita”, “Realizza il tuo sogno”, “Vivi della tua passione”. È curioso (ma è una curiosità retorica, conosciamo il movente) perché proprio in riferimento a un passaggio […]
LeggiPerché ci infortuniamo facendo yoga? (Ovvero la dimenticata arte di conservarsi)
Certo, fatalità, distrazione e patologie pregresse sono dietro l’angolo, ma a leggere degli infortuni più frequenti che capitano ai praticanti di yoga, si rimane stupefatti per la prevedibilità delle cause, che spesso possono ridursi alla co-occorrenza di due fattori: superamento dei limiti fisiologici e ripetizione nel tempo.
Leggi